Gole del Soffia

Una forra eccezionalmente bella e severa: acqua tuonante, nessuna scappatoia per 4 ore, 2 ore e mezza di strettoia e calate alte attrezzate con ancoraggi necessariamente scomodi, il tutto in un ambiente magnifico. Indimenticabile ed imperdibile.

 

Difficoltà: v5 a5 V
Periodo: da giugno a settembre
Lunghezza: circa 2 km
Dislivello: 330 metri (770-440)
Calate: 16, calata più alta 38 metri
Ancoraggi: buoni - 2012
Tempi: 1h 30' accesso + 4h
Navetta: 0 km
Materiale: 2 corde da 60 metri

 

Accesso: da Belluno prendere in direzione Feltre e girare al bivio per Sospirolo. Da Sospirolo si seguono le indicazioni per il lago del Mis, che si costeggia fino all'immissario, che viene superato da un ponte subito dopo il quale si trova una deviazione per le Cascate della Soffia. Giunti al punto di ristoro dove finisce la strada si posteggia la macchina.

Avvicinamento: dal parcheggio si prende la ripida strada asfaltata (percorribile solo dai residenti) che porta a Gena Alta, una piccola frazione di masi restaurati. Arrivati a Gena Alta, in corrispondenza di una fontana con lavatoio parte sulla destra una strada erbosa pianeggiante che porta in 15 minuti in prossimità della gola, un sentierino scende sulla destra nel letto del fiume, che si presenta con un bel toboga di 5 m.

Rientro: dal lago si risale al ristoro.

Copyright © Cica Rude Clan.