Riu de Pierlas

"Engagement" quasi totale per un percorso da non perdere. Dopo un'avvicinamento splendido si scende fra stretti meandri, alte pareti e torrioni scolpiti nella caratteristica roccia rossa della zona. Ambiente meraviglioso e percorso dove la corda deve correre veloce... Lo scorrimento č spesso esiguo ma, date le caratteristiche del bacino, in caso di temporale le piene possono essere letali.

 

Difficoltą: v4 a1 V
Periodo: aprile - maggio
Lunghezza: circa 2 km
Dislivello: 660 metri (1550-890)
Calate: circa 38, calata pił alta 30 metri
Ancoraggi: appena sufficienti - 2011
Tempi: 2h avvicinamento + 7h + 20' rientro
Navetta: circa 5 km
Materiale: 3 corde x 60 metri

 

Accesso a valle: all'uscita autostradale di Nizza St. Isidore svoltare a destra sulla N202 in direzione Digne. Si risale la Valle del Var, superando le valli laterali della Vesubie e della Tinče, e si prosegue fino al bivio per la strada D28 delle Gorges du Cians, in direzione Beuil - Valberg. Giunti a Prą d'Astier si svolta a destra sul ponte che scavalca il Cians, in direzione di Pierlas. Dopo circa 5 km si parcheggia in un parcheggio poco prima del ponte scavalca il Riu (freccia 108).

Accesso a monte: si prosegue fino a Pierlas. All'ingresso del paese si svolta a sinistra verso Ilonse e subito dopo si scende verso il campetto di calcio. Oltre il greto si trova la freccia 114.

Avvicinamento: si parte sulla pista sterrata in direzione di le Serre. Poco dopo (freccia 118) si prende il sentiero (segnato in giallo) che sale ripido a destra. Si raggiunge una prima malga, la si aggira a destra e si continua nei prati fino a ricongiungersi alla strada sterrata. Si segue lo sterrato, a sinistra, per pochi metri e poi si imbocca di nuovo, sulla destra, il sentiero segnato in giallo. Si arriva quindi al le Serre, borgo di case e sparse con fantastico panorama su tutte le cime della zona. Si continua a salire fino a raggiungere la freccia 119, dove si prende a sinistra in direzione les Traverses / Gorges du Cians. Il sentiero taglia a mezza costa e l'inizio č poco evidente, ma successivamente č invece ben tracciato e sempre marcato con (radi) segni gialli. Si superano due captazioni e si incontra quindi una piccola risorgenza (si nota la macchia alberata ai piedi della falesia) e si prosegue oltre. Il terzo vallone che si incontra č il nostro percorso, si nota in riva destra l'ancoraggio della prima calatina.

Rientro: poco dopo avere superato un impressionante monolite alla base di una cascata si effettua l'ultima calata e si raggiunge il termine dello strato di peliti rosse. Poco dopo una traccia sale per pochi metri sulla riva destra e porta alla pista sterrata che si segue in discesa fino al ponte.

Copyright © Cica Rude Clan.