Val d'Osogna inferiore

Due ore di forra "perfetta": tuffi, toboga, belle calate, acqua cristallina, roccia splendida. Tutto quello che serve per passare una bella mezza giornata di torrentismo. Attenzione alla portata, specialmente sulla cascatona da 50 metri può rappresentare un problema.

 

Difficoltà: v5 a4 III
Periodo: da giugno a settembre
Lunghezza: circa 1 km
Dislivello: 170 metri (450-280)
Calate:

11, più alta 50 metri

Ancoraggi: buoni - 2004
Tempi: 30' avvicinamento+ 2h 30' + 5' rientro
Navetta: 0 km
Materiale: 2 corde da 60 m

 

ATTENZIONE! Installazione artificiale a monte, contattare l'impresa BLENIO SA al numero INFOLINE OFIMA-OFIBLE +41 91 756 66 15 e comunicare la propria destinazione all'operatore.

Accesso: si lascia l'autostrada a Bellinzona nord e si va in direzione nord fino al paese di Osogna. Si entra in paese e si posteggia nei pressi del cimitero, dove si lascia l'auto.

Avvicinamento: dal cimitero si sale fino alla chiesetta bianca di S. Maria del Castello e si prosegue per Garnei. Dopo l'ultima casa il sentiero attraversa un rigoglioso "prato" pieno di felci e prosegue per il monte Püpin. Dopo 50 metri si lascia il sentiero sulla destra e si taglia a mezza costa verso l'entrata delle gole, su una traccia di sentiero molto vaga ed esposta. Attenzione! Si arriva così ai resti di un vecchio sbarramento da dove parte la prima calata di 30 metri.

Rientro: l'ultimo tuffo porta praticamente in paese. Si esce in riva destra e si torna rapidamente all'auto.

Copyright © Cica Rude Clan.