Val Malvaglia Inferiore

Bel canyon breve ma molto vario, profondo e severo. Il percorso è caratterizzato da una portata notevole e da calate molto bagnate, nonché da una splendida cascata di 90 metri. Si tratta quindi di una discesa con difficoltà da non sottovalutare.

 

Difficoltà: v6 a4 IV
Periodo: da giugno a settembre
Lunghezza: circa 1 km
Dislivello: 180 metri (560-380)
Calate: circa 10, calata più alta 90 metri frazionata 50 + 40
Ancoraggi: sufficienti - 2002
Tempi: 10' avvicinamento + 3h discesa
Navetta: circa 2 km
Materiale: 3 corde da 60 metri

 

ATTENZIONE! Installazione artificiale a monte, contattare l'impresa BLENIO SA al numero INFOLINE OFIMA-OFIBLE +41 91 756 66 15 e comunicare la propria destinazione all'operatore.

Accesso a valle: dall'uscita dell'autostrada di Biasca dirigersi verso est in direzione Malvaglia. Si sorpassa una prima forra (il Pontirone) e si continua fino alle indicazioni per Orino-Malvaglia-Chiesa, si entra in paese e si posteggia nei pressi di un ponte in cemento armato, in riva sinistra del torrente.

Accesso a monte: salire da Malvaglia in direzione Val Malvaglia, fino a Tagnugna. Parcheggiare l’auto sul tornante punto 591 (indicazioni per il sentiero per ponte Laù).

Avvicinamento: dal tornante parte il sentiero che in 5 minuti porta al bellissimo Ponte Laù, che scavalca la gola. Subito prima del Ponte Laù, in riva sinistra, un sentiero non marcato piuttosto esposto scende a mezza costa verso l’interno della gola fino a raggiungere il letto del torrente.

Rientro: inesistente.

Copyright © Cica Rude Clan.