Rio Flumineddu


Imponente e profondissima forra, per lo più asciutta o con scorrimento scarso, scavata nell’ìmmacolato calcare del Supramonte di Urzulei. Il percorso, senza particolari difficoltà tecniche è comunque piuttosto lungo e faticoso.

Difficoltà: v3 a1 V
Periodo: tutto l'anno
Lunghezza: circa 2 km
Dislivello: 200 metri (700-500)
Calate: 10, calata più alta 20 metri
Ancoraggi: buoni - 2007
Tempi: 1h 45' avvicinamento + 3h + 1h rientro
Navetta: 0 km
Materiale: 1 corda da 60 metri

Accesso: si percorre la SS125 Orientale Sarda fino al valico di Genna Cruxi, al km 177,4, fra Dorgali e Baunei. Qua una strada asfaltata va in direzione sud est aggirando una bastionata calcarea. Si segue la strada per circa 2,5 km, fino ad un bivio dove prendiamo a destra. Poco dopo il bivio la strada diventa sterrata e siamo ormai su uno spettacolare altopiano. La strada prosegue fra saliscendi, si trascurano altri sterrati secondari, si attraversa la parte alta della codula di Orbisi su una passerella in cemento e si prosegue fino agli ovili di Campos Bargios. Siamo a circa 8,5 km dall'inizio dello sterrato.

Avvicinamento: si prende un tratturo che va in direzione ovest e, dopo circa 200 metri, si prende una traccia di sentiero che scende lungo una piccola codula affluente del Flumineddu. Giunti sul greto una lunga marcia precede la prima calata.

Rientro: dalla confluenza con Orbisi, detta Sa Giuntura, si risale la cresta (lo Schinale 'e s'Arraiga) che separa le due forre, fino a raggiungere il sentiero segnato (segni scoloriti ma soprattutto ometti di pietre) che riporta al parcheggio.

Copyright © Cica Rude Clan.