| Difficoltà: | v4 a3 V |
| Periodo: | da giugno a ottobre |
| Lunghezza: | circa 1,5 km |
| Dislivello: | 440 metri (1940-1500) |
| Calate: | circa 20, più alta 25 metri |
| Ancoraggi: | sufficienti - 2002 |
| Tempi: | 5h + 10' rientro |
| Navetta: | circa 7 km |
| Materiale: | 1 corda da 60 m, illuminazione frontale |
|
|
Accesso a valle: da Sondrio si risale fino a Chiesa Valmalenco e si entra poi nella laterale Val Lanterna, seguendo le indicazioni per Lanzada. Si prosegue nella valle fino a giungere Franscia, dove è disponibile un ampio parcheggio. |
|
Accesso a monte: si prosegue sulla strada privata dell'ENEL, a tratti sterrata, fino a giungere, dopo circa 6,5 km di gallerie e tornanti, al gruppo di case che forma Campomoro. Dall'abitato una sterrata scende fino alla base della diga. Da qui parte il percorso torrentistico. |
|
Rientro: poco dopo l'ultima calata si incontra il secondo affluente in riva sinistra. Poco dopo la confluenza una traccia risale nel boschetto in riva sinistra. In 5 minuti si giunge alle case di Campo Franscia e da qui, in altri 5 minuti, si scende al parcheggio. |
|
| Copyright © Cica Rude Clan. | |