Rio Barbaira

Acqua fresca e limpida in questo bellissimo percorso che, oltrepassata Rocchetta Nervina, confluisce nel Nervia. Meravigliosa la parte incassata e più divertente, un po’ noiosa la marcia conclusiva in pochi centimetri d’acqua.

 

Difficoltà: v2 a3 II
Periodo: da aprile a ottobre
Lunghezza: circa 1,3 km da quello basso
Dislivello: 140 metri (430-290)
Calate: 8, alcune evitabili con tuffi, calata più alta 12 metri
Ancoraggi: ottimi - 2009
Tempi: 45' avvicinamento + 3h 30' discesa + 10' rientro
Navetta: 0 km
Materiale: 1 corda da 60 metri

 

Google Earth Data Scarica i dati per Google Earth

 

Accesso: uscire dall’autostrada dei fiori al casello di Ventimiglia, percorrere l’Aurelia (SS 1) in direzione Imperia per circa 2 km e svoltare a sinistra in Val Nervia, direzione Dolceacqua. Un chilometro dopo aver superato lo splendido borgo medioevale, svoltare a sinistra e raggiungere il paese di Rocchetta Nervina; posteggiare all'imbocco del paese in una piazza sulla sinistra.

Avvicinamento: dal parcheggio si scavalca il rio Barbaira su un caratteristico ponte medioevale, si supera un archivolto e si svolta a sinistra in via San Bernardo. La via si trasforma subito in sentiero e sale per fasce e gradoni mantenendosi alta sul torrente. Si superano diversi ruderi ed edicole e dopo circa 45 minuti si giunge ad una casa diroccata utilizzata dagli apicoltori; cento metri oltre, un sentiero sulla sinistra porta al ponte Cin che scavalca il torrente.

Rientro: superata l’ultima calata si prosegue per circa 30 minuti fra roccette e pozze (parte noiosa); giunti ad uno sbarramento-diga lo si supera e si prende un sentiero in riva destra che in 10 minuti di leggera discesa riporta a Rocchetta Nervina.

Nota: da un paio di stagioni chi vuole discendere il torrente è tenuto al pagamento di una quota di 3 euro che il Comune di Rocchetta impiega per fornire alcuni servizi, non declinabili...

Copyright © Cica Rude Clan.