Rio Acquestriate

Breve ma interessante percorso nel cuore del Parco delle Capanne di Marcarolo, al momento (2023) un unicum per la provincia di Alessandria.

 

Difficoltà: v3 a2 II
Periodo: primavera e autunno dopo piogge, scorrimento minimo in estate
Lunghezza: circa 0,9 km
Dislivello: 150 metri (650-500)
Calate: 4, calata più alta 18 metri
Ancoraggi: speditivi - 2023
Tempi: 1h 30' avvicinamento + 1h 30' + 40' rientro
Navetta: 0 km
Materiale: 1 corda da 60 metri

Accesso: si raggiunge Voltaggio, centro principale della Val Lemme, lasciando la A7 a Busalla. Si prende la statale per Ronco Scrivia e giunti alla frazione Borgo Fornari si svolta seguendo le indicazioni per Fraconalto-Voltaggio. Giunti al bivio in vista del paese si prosegue a sinistra risalendo la valle verso il passo della Bocchetta e si parcheggia nel parcheggio del cimitero di Molini, in corrispondenza di ponticello che varca il torrente Lemme.

Avvicinamento: si passa il ponte e si segue lo sterrato che raggiunge un’azienda agricola e poi, dopo aver superato un secondo ponte-guado, sale in direzione Cascina Carrosina. Dopo circa un’ora di cammino si incontrano dei ruderi, proseguire per 10 minuti e, a quota 800, scendere fino al rio lungo un affluente, inizialmente secco e poi con un filo d’acqua, su sfasciumi e con qualche disarrampicata.

Rientro: pochi metri dopo l'ultima calata di 18 metri, alla confluenza col rio Tavolin, si segue la mulattiera in riva sinistra fino alla briglia per poi tornare sullo sterrato nei pressi dell’azienda agricola.

Prima discesa: 21/05/2023 G. Armaroli, A. Piazza, R. Schenone

Nota: esiste un avvicinamento più breve che però porta solo alla seconda cascata, tagliando circa 30’ di discesa. Dal secondo ponte-guado si segue un erboso sterrato in riva sinistra, al termine di questo tratturo si guada il torrente e si segue per un centinaio di metri la riva destra, fino a una briglia. Si attraversa la briglia e si prende ora una vecchia mulattiera che costeggia il torrente, di nuovo in riva sinistra, con lunghi tratti costruiti su muretti a secco. Si sale per circa 15 minuti e all’unico bivio (sulla sponda opposta si vede la confluenza col rio Tavolin) si prende a destra (da sinistra proviene il percorso di rientro). Si sale ancora fino ad un successivo bivio (ometti) dove si prende a destra (attenzione: poco evidente) e si continua su tratti semifranati fino alla seconda calata (quota 620 circa).

Copyright © Cica Rude Clan.